• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corallo¹

Vocabolario on line
  • Condividi

corallo1


corallo1 s. m. [lat. tardo corallum, class. corallium, curalium, ecc., dal gr. κοράλλιον, κουράλιον, ecc.]. – 1. Nome, in zoologia, delle varie specie di antozoi delle sottoclassi octocoralli ed esacoralli e, nell’uso com., dei loro scheletri calcarei o cornei, arborescenti. Particolarmente noto e pregiato il c. rosso (lat. scient. Corallium rubrum), detto anche c. nobile, colonia costituita da molti individui o polipi bianchi, il cui scheletro calcareo ha l’aspetto di un arboscello, alto dai 15 ai 30 cm, di colore dal rosso cupo al rosa pallidissimo; vive sugli scogli che si ergono dai fondi sabbiosi presso le coste, fra i 50 e i 200 m di profondità, formando i cosiddetti banchi di corallo; viene di solito raccolto (pesca del c.) con uno speciale attrezzo (ingegno) che viene trascinato sui banchi corallini, e destinato alla lavorazione per farne collane, monili, decorazioni varie. 2. a. Pezzo di corallo lavorato: collana, corno, spilla, medaglione di c.; una statuina di c.; orecchini con pendenti di c.; un diadema incastonato di giade e coralli. b. In funzione appositiva, rosso c., colore rosso intenso, caratteristico del corallo di tinta più viva; anche assol. corallo, spec. nella locuz. fig. labbra di corallo. Per i serpenti corallo, così chiamati per la pelle vivacemente colorata in rosso e altri colori, v. serpente. 3. Nel linguaggio di cucina (per calco del fr. corail), le uova di alcuni crostacei, di colore rosso, adoperate per legare e colorare salse che accompagnano il pesce lesso.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali