• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cordiale¹

Vocabolario on line
  • Condividi

cordiale1


cordiale1 agg. [dal lat. mediev. cordialis, der. di cor cordis «cuore»]. – 1. letter. raro. Del cuore, come organo anatomico: la palpitazione c. (D’Annunzio). 2. Che viene dal cuore, quindi spontaneo, sentito: accoglienza c.; salutare con una c. stretta di mano (frequente soprattutto in formule epistolari: un c. saluto, cordialissimi augurî, un abbraccio c.). Per estens., affettuoso, amichevole: essere in c. rapporti; trattenersi in c. conversazione; il colloquio tra i due capi di governo è stato molto cordiale. Di persona, affabile, aperta nelle sue manifestazioni d’affetto: uomo c., carattere c.; è c. con tutti. Anche di sentimenti non favorevoli, quando siano profondamente sentiti: una c. antipatia; odio c.; quindi, c. nemico, acerrimo, giurato, che nutre sentimenti di odio aperto: un signor tale ..., col quale non aveva mai parlato in vita sua, ma che gli era c. nemico (Manzoni). 3. Che va direttamente al cuore, tonico, ristoratore: una bevanda c.; con questa accezione, rimane in uso solo il sost. (v. cordiale2). ◆ Accr. cordialóne, usato come s. m. (f. -a), persona molto cordiale e alla buona. ◆ Avv. cordialménte, di cuore, con tutto il cuore, sentitamente: accogliere, trattare, salutare cordialmente; incominciò a dire i suoi peccati, dicendo cordialmente come s’accusava grande peccatore (Passavanti). Anche come rafforzativo di un agg.: mi è cordialmente antipatico.

Sinonimi e contrari
cordiale²
cordiale² s. m. [uso sost. dell'agg. cordiale¹]. - (enol.) [bevanda molto alcolica e tonificante] ≈ tonico. ‖ liquore. ⇓ acquavite, amaro, anice, brandy, cognac, grappa, whisky.
cordiale¹
cordiale¹ agg. [dal lat. mediev. cordialis, der. di cor cordis "cuore"]. - 1. [che viene dal cuore: accoglienza, saluto c.] ≈ affettuoso, amichevole, caldo, caloroso, sentito, sincero, vivo. ↑ amorevole, fervido, fervoroso. ↔ freddo, indifferente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali