• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corporate finance

Neologismi (2008)
  • Condividi

corporate finance


loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con particolare riferimento al reperimento e all’investimento di fondi; a essa relativo. ◆ nell’anno che si sta per chiudere, la banca d’affari milanese [Lazard Vitale Borghesi] ha assistito la New Holland (gruppo Fiat) nell’acquisizione dell’americana Case, affiancato la NewsCo di Rupert Murdoch nell’ingresso in Stream, e l’Enel quando ha conferito la sua rete di telecomunicazioni alla controllata Wind. Ma anche le Poste e le Ferrovie, giganti continuamente bisognosi di ristrutturare la galassia delle loro società operative, in interventi di corporate finance. (Foglio, 11 novembre 1999, p. 3) • A guidare la «neonata» filiale lussemburghese [di Mediobanca] vanno Massimo di Carlo, capo del corporate finance di piazzetta Cuccia, Stefano Pellegrino, capo dell’equity investments della divisione gruppo bancario e altri manager della banca d’affari. (Gianluca Paolucci, Stampa, 26 marzo 2006, p. 21, Economia) • Il giro d’affari è passato a 239 milioni di euro dai 112 del 2006, con profitti netti per 65 milioni dai 30 milioni dell’esercizio precedente. Buona parte è arrivata dall’attività di investment banking e corporate finance, vero punto di forza di [Gerardo] Braggiotti che l’anno scorso si è rafforzato acquistando da Allianz la Rasfin. (Federico De Rosa, Corriere della sera, 1° febbraio 2008, p. 37, Economia).

Espressione ingl. composta dall’agg. corporate (‘aziendale’) e dal s. finance (‘finanza, attività finanziaria’).

Già attestato nella Repubblica del 6 luglio 1986, Affari & Finanza, p. 2 (Marino Varengo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali