• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corpulento

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

corpulento /korpu'lɛnto/ agg. [dal lat. corpulentus, der. di corpus "corpo"]. - 1. [che ha il corpo grosso] ≈ corpacciuto, grasso, massiccio, (non com.) membruto, obeso, robusto. ↑ gigantesco, imponente, mastodontico. ↔ esile, magro, mingherlino, secco, segaligno, snello. ↑ scheletrito, pelle e ossa. 2. (fig.) [di persona, che si muove e si comporta con rozzezza] ≈ grossolano, inelegante, rozzo, rude. ↔ aggraziato, agile, elegante, fine. [⍈ GRANDE]

Vocabolario
corpulènto
corpulento corpulènto agg. [dal lat. corpulentus, der. di corpus «corpo»]. – Che è di corpo grosso, o di grosso ventre: uomo c., donna assai c.; riferito a un oggetto, grosso, tondeggiante: una botte c.; non com., di sostanze, denso, spesso;...
corpulènza
corpulenza corpulènza s. f. [dal lat. corpulentia]. – L’esser corpulento, di grosse dimensioni del corpo o del ventre: la c. gl’impedisce di fare lunghe ascensioni; non com., di sostanze, densità. Indice di c., in auxologia, l’indice statura-peso....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali