• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corrèdo

Vocabolario on line
  • Condividi

corredo


corrèdo s. m. [der. di corredare]. – 1. L’insieme degli abiti, della biancheria e degli altri accessorî che una sposa porta con sé nella nuova casa, o una novizia in convento, un collegiale in collegio, e sim.: c. da sposa, o nuziale; c. per neonato, gli indumenti e la biancheria necessarî per vestire un neonato; c. funebre, presso alcuni popoli antichi o primitivi, l’insieme di cibi, di armi, e di oggetti appartenenti a un defunto che si usa mettere nella tomba, o bruciare sul rogo insieme al cadavere, per la credenza che tali cose servano nella vita dell’oltretomba. 2. a. Il complesso degli oggetti e degli attrezzi di cui deve essere fornita una casa d’abitazione o altro ambiente per gli usi normali: il c. di banchi, lavagne, cattedre, sussidî didattici, occorrenti per la scuola. b. Nella marina mercantile, tutto il fornimento necessario per albergare il personale di bordo e i passeggeri; in senso più ampio, tutti gli oggetti di attrezzatura e di allestimento della nave. c. Nel linguaggio dell’informatica, l’insieme completo (detto anche, con termine ingl., kit) dei componenti hardware e software necessarî a far operare un sistema o un dispositivo, o anche a potenziarlo. 3. fig. a. Ciò di cui si correda una scrittura: testo con ampio c. di note; c. bibliografico, indicazioni bibliografiche di cui è fornita un’opera letteraria, storica o scientifica. b. Possesso di qualità, di nozioni: persona fornita di ricco c. di erudizione, di cognizioni; avere un notevole c. di virtù, di vizî. c. In biologia, c. cromosomico, l’insieme dei cromosomi di una cellula di determinata specie animale o vegetale, o, per estens., della specie stessa; per es., il corredo cromosomico dell’uomo è di 44 autosomi più una coppia di eterocromosomi sessuali (XX per la femmina e XY per il maschio). 4. ant. Banchetto, convito: cavalieri novelli di Cicilia fecero per amor di lui un gran c. (Novellino). ◆ Dim. corredino, corredo per neonati.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
corredo
corredo /ko'r:ɛdo/ s. m. [der. di corredare]. - 1. [insieme di abiti, di biancheria e sim., che una sposa porta con sé nella nuova casa] ≈ ⇑ dote. 2. [insieme di attrezzi e oggetti necessari a una particolare attività: c. scolastico; c. da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali