• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corrière

Vocabolario on line
  • Condividi

corriere


corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.; aspettare il c.; è arrivato il c.; Un corriero è salito in arcioni (Manzoni); ormai solo fig. la locuz. avv. a volta di corriere, subito, senza indugio: rispondere a volta di c. (cioè, in origine, consegnando la risposta allo stesso latore del messaggio). b. Chi esercita l’attività di recarsi periodicamente da una città all’altra, da un paese a un altro e viceversa, per lo più con automezzo proprio, trasportando merci per conto di terzi e con altri svariati incarichi; estens., l’automezzo stesso, la società di spedizione che provvede al trasporto, e il servizio ch’essa esercita: spedire un pacco per c., col c.; c. espresso, che esegue la consegna della merce subito dopo l’arrivo. C. della droga, chi trasferisce droga da un luogo a un altro, trasportandola su di sé o nel proprio bagaglio in dosi tali da poter rifornire gli spacciatori. c. C. diplomatico, persona incaricata di portare i documenti e la corrispondenza ufficiale da un governo a una sede diplomatica o viceversa: gode dell’immunità diplomatica, e la corrispondenza e i documenti che egli reca (valigia diplomatica) sono esenti da ogni verifica o controllo doganale e d’altro genere. 2. Nel linguaggio postale e burocr., la corrispondenza del giorno o quella di un luogo determinato: il ministro ha firmato il c.; è arrivato il c. dell’alta Italia. 3. Titolo di quotidiani e periodici: C. della sera; C. dello sport; C. dei piccoli. 4. In zoologia, nome comune di alcuni uccelli dell’ordine caradriformi, di cui sono presenti in Italia il c. grosso (Charadrius hiaticula), il c. piccolo (Charadrius dubius), e il c. asiatico (Charadrius asiaticus), i quali nidificano a terra, non cantano, e hanno carni saporite. ◆ Dim. corrierino (v.).

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
corriere
corriere /ko'r:jɛre/ (ant. o poet. corriero) s. m. [der. di correre]. - 1. a. (f. -a, poco com.) [persona che porta notizie e sim. da un luogo a un altro: mandare un c.; c. diplomatico] ≈ (burocr.) latore, messaggero, (lett.) messo, (ant.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali