• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corrispóndere

Vocabolario on line
  • Condividi

corrispondere


corrispóndere v. intr. e tr. [dal lat. mediev. correspondere «essere conforme», comp. di con- e respondēre «rispondere»] (coniug. come rispondere; aus. avere). – 1. intr. In genere, avere relazione di convenienza, di somiglianza, di conformità, o di luogo, di tempo; quindi: a. Esser conforme: quello che io dico corrisponde alla verità; il risultato non corrisponde allo sforzo compiuto; lo svolgimento non corrisponde al titolo; la versione corrisponde perfettamente al testo originale; il tuo comportamento non corrisponde al ruolo che hai; in partic., c. all’attesa, alle speranze, ai desiderî, mostrarsi, alla prova dei fatti, non diverso da quello che altri s’attendevano o speravano o desideravano; assol., di persona, dare un rendimento soddisfacente: è uno studente che corrisponde poco. b. Equivalere, coincidere: l’anno 215 dalla fondazione di Roma corrisponde all’anno 539 a. C.; come rifl. recipr.: due vocaboli, due locuzioni (di lingue diverse) che si corrispondono, che hanno il medesimo significato, sono l’esatta traduzione l’uno dell’altro. c. Di edifici o parti di un edificio, rispondere, cioè dare, affacciarsi su un luogo. la facciata del palazzo corrisponde con la piazza; le finestre dello studio corrispondono sul giardino; rifl. recipr., riscontrarsi, essere dirimpetto: due porte che si corrispondono. d. Di dolori o sim., rispondere, farsi sentire in altra parte: ho un dolore al piede che mi corrisponde su tutta la gamba. 2. intr. a. Con la prep. a, rendere il contraccambio: c. all’affetto, alla benevolenza, all’amore di qualcuno; ha corrisposto con l’ingratitudine alle mie premure; c. a qualcuno, accettarne e ricambiarne l’amore. b. Con la prep. con (c. con qualcuno), non com., essere in rapporto epistolare, anche per ragioni professionali o per la trattazione di affari. 3. tr. a. Contraccambiare, ricambiare (quasi esclusivam. nel passivo): amante, amore non corrisposto; il suo interessamento per te è stato mal corrisposto; se arrischiava timidamente qualche parola, veniva corrisposta con uno sguardo distratto o sprezzante o severo (Manzoni). b. Pagare una somma in cambio di cosa ricevuta, di una prestazione di lavoro e sim.: c. un compenso, uno stipendio; più genericam., pagare, versare una somma determinata: c. un assegno mensile, un’indennità. ◆ Part. pres. corrispondènte, anche come agg. e sost. (v. la voce).

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
corrispondere
corrispondere /kor:i'spondere/ [dal lat. mediev. correspondēre "essere conforme"] (coniug. come rispondere). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [essere in rapporto di uguaglianza, somiglianza, simmetria, detto di cifre, parti, racconti e sim., con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali