• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corteṡìa

Vocabolario on line
  • Condividi

cortesia


corteṡìa s. f. [der. di cortese]. – 1. Complesso di qualità, tra cui rispetto verso gli altri, benevolenza verso gli inferiori, liberalità, piacevolezza di conversazione, disdegno d’ogni viltà, difesa degli oppressi e della donna, che, nell’educazione cavalleresca del medioevo, costituivano una caratteristica dell’uomo di corte: c. e onestade è tutt’uno: e però che ne le corti anticamente le vertudi e li belli costumi s’usavano ... si tolse quello vocabulo da le corti, e fu tanto a dire c. quanto uso di corte (Dante); Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, Le c., l’audaci imprese io canto (Ariosto). 2. a. Gentilezza di modi nei rapporti con altre persone, rispettosa e garbata deferenza: la vera c. de’ modi consiste in un abito di mostrarsi benevolo (Leopardi); uomo pieno di c., privo di c., che manca di cortesia; accogliere, ascoltare con c.; c. vera, apparente, ostentata; con fredda c., con c. distante; fare, dire una cosa per c.; vincere di c., essere vincitore in una gara di cortesie, o anche mostrarsi cortese verso chi non lo è affatto o non lo merita; per cortesia, per favore, in domande o richieste: sai dirmi, per c., che ora è?; per c., prestami la matita. Con sign. e uso più recente, specchietto di c., lo specchietto che nelle autovetture è applicato di solito sul retro dell’aletta parasole, ad uso della persona che siede accanto al guidatore; luci di c., le luci poste nell’interno dell’abitacolo in posizione adatta perché le persone trasportate possano servirsene per consultare carte o per altra operazione che richieda un breve tempo d’illuminazione; auto (o vettura) di c., quella fornita da una concessionaria o da un’officina al cliente che lascia la propria per manutenzione, riparazione, ecc.; bicchiere di c., degustazione di vino o spumante offerta gratuitamente in alberghi, gite organizzate, promozione di prodotti e sim. b. Con sign. concr., atto cortese: è stata davvero una c., la vostra, di avvertirmi; fammi la c. di consegnargli questo biglietto; anche in tono risentito: fammi la c. di non interrompermi. Proverbî: domandare è lecito, rispondere è c.; salutare è c., rendere il saluto è obbligo. 3. ant. Modo di vivere liberale: avendo in cortesia tutte le sue facultà spese (Boccaccio); anche atto di generosità, dono, mancia: fare a qualcuno la c. d’una cosa, donarla.

Sinonimi e contrari
cortesia
cortesia /korte'zia/ s. f. [der. di cortese]. - 1. [l'essere cortese, nei modi, nei rapporti con altre persone: trattare uno con c.] ≈ affabilità, amabilità, (fam.) carineria, cordialità, garbo, gentilezza. ↔ rozzezza, scortesia, villania,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali