• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cosa bianca

Neologismi (2008)
  • Condividi

Cosa bianca


(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi» o «prima il Ppi». Si dividono lungo questo crinale, i Popolari, cercando la strada per uscire dal limbo del 4-6 per cento in cui sono finiti, nella Seconda repubblica, gli eredi maggiori della Dc. (S[tefano] Marr[oni], Repubblica, 25 aprile 1998, p. 8, Politica) • L’Udc […] tiene un basso profilo, soddisfatta per la svolta proporzionalista di Fi, e impegnata a lavorare sulla «Cosa bianca». Nell’aggregazione centrista [Pier Ferdinando] Casini non dispera di coinvolgere anche An. Ma [Gianfranco] Fini chiarisce: «Dialoghiamo con tutti, certo, ma non confluiremo mai nella Cosa bianca». (Gabriella Bellucci, Sicilia, 23 novembre 2007, p. 4, Il Fatto) • [tit.] «Cosa Bianca», continua il pressing [testo] Mario Baccini e Bruno Tabacci insistono nella proposta di dar vita ad una «Cosa bianca» in cui far confluire l’Udc. […] La «Cosa Bianca», che l’esponente dello Scudocrociato ha sostenuto deve presentarsi da sola alle elezioni, «è un processo irreversibile», indicato anche dal congresso dell’Udc e «i sondaggi la stimano tra il 14 e il 16%». (Avvenire, 27 gennaio 2008, p. 8, Oggi Italia).

Composto dal s. f. cosa e dall’agg. bianco, riprendendo - in questa e nelle neoformazioni successive - il titolo del film di John Carpenter The Thing del 1982 (ediz. it. La Cosa), riferito a una creatura aliena dai contorni non ben definiti.

Già attestato nel Corriere della sera del 5 aprile 1993, p. 3, In primo piano (Lorenzo Fuccaro).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali