• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cosciènte

Vocabolario on line
  • Condividi

cosciente


cosciènte agg. [dal lat. consciens -entis, part. pres. di conscire «essere consapevole», comp. di con- e scire «sapere»]. – Che ha coscienza, che è consapevole dei proprî pensieri, delle proprie azioni, delle proprie parole: è un impiegato c. dei proprî doveri; sono c. delle responsabilità che mi assumo; era fuori di sé dal dolore e non era quindi c. dei proprî atti; in altri casi, essere c. di qualche cosa, lo stesso che averne coscienza, essere cioè capace di valutare obiettivamente o di riconoscere apertamente: essere c. del proprio valore, o, al contr., dei proprî limiti. Anche di cosa fatta con piena coscienza, cioè con senso di responsabilità o con approfondita valutazione: una decisione, una scelta cosciente. In usi assol., di persona che è in stato di coscienza, che ha conoscenza di sé e della realtà esterna: il ferito, il malato era ancora (o non era più) cosciente. ◆ Avv. coscienteménte, con piena consapevolezza di ciò che si fa o si dice: agire, parlare coscientemente; assumersi coscientemente una responsabilità; affronto coscientemente questo rischio.

Sinonimi e contrari
cosciente
cosciente /ko'ʃɛnte/, meno com. /koʃi'ɛnte/ agg. [dal lat. consciens -entis, part. pres. di conscire "essere consapevole"]. - 1. [di persona, che ha coscienza, con la prep. di: essere c. dei propri doveri] ≈ consapevole, conscio. ↔ ignaro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali