cosmorama
s. m. [comp. di cosmo- e del gr. ὅραμα «veduta», sul modello di panorama] (pl. -i). – Nome dato a un apparecchio, di qualche diffusione nel sec. 19°, che permetteva di vedere, ingrandite e con effetti di rilievo, immagini panoramiche di diverse parti del mondo: pareva di guardare nella lente di un c. (Verga).