• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cospètto

Vocabolario on line
  • Condividi

cospetto


cospètto (letter. conspètto) s. m. [dal lat. conspectus -us, der. di conspicĕre «scorgere, guardare»]. – Presenza, vista, spec. nelle locuz. al c., in c., nel c. di, alla presenza, innanzi: presentarsi, comparire al c. di qualcuno; peccati che gridano vendetta al c. di Dio; Pensa il dì che a Tulna ei venne Di Crimilde nel conspetto (Carducci); anche fig., pensiero, mente: Tempo futuro m’è già nel c. (Dante). Nel c., al c. di Dio, per dar maggior forza a un giuramento: sono innocente al c. di Dio; di qui l’esclam. ellittica cospetto!, per indicare meraviglia, sorpresa, o lieve irritazione: Cospetto! mi vorresti pelar tutto come un frate! (I. Nievo); c.! ... e me lo dici ora?; scherz., c. di Bacco! ◆ Accr. e pegg. cospettóne, cospettàccio, cospettonàccio, come esclamazioni, per lo più scherz., di stupore o d’irritazione.

Sinonimi e contrari
cospetto
cospetto /ko'spɛt:o/ (lett. conspetto) s. m. [dal lat. conspectus -us, der. di conspicĕre "scorgere, guardare"]. - 1. [lo stare, l'essere in un determinato luogo] ≈ presenza, vista. ▼ Perifr. prep.: al (o in) cospetto di ≈ davanti (a), di fronte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali