• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cosplay

Neologismi (2008)
  • Condividi

cosplay


s. m. inv. La moda di indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Molti arrivano vestiti normalmente e si cambiano nelle toilette pubbliche per sacrificare a uno dei riti degli under venti: il kosupure o cosplay (dall’americano costume play). Sulle tracce dei «germogli di bambù» degli anni ’70-’80, quegli adolescenti sfacciatamente truccati e agghindati che danzavano la domenica ai limiti del parco Yoyogi, gli adepti del cosplay sono la metamorfosi in chiave moderna di una tradizione del travestimento che ha i propri titoli di nobiltà negli attori del teatro kabuki che recitano in ruoli femminili o le attrici del gruppo teatrale Takarazuka che interpretano personaggi maschili nelle commedie musicali di grande popolarità. (Philippe Pons e Brice Pedroletti, Stampa, 12 aprile 2001, p. 23, Società e Cultura) • Il cosplay nasce nel Paese del sol levante; il nome è la contrazione di due termini inglesi, costume e player, cioè giocatore in costume. Il neologismo identifica dunque la categoria di appassionati d’animazione manga che amano calarsi totalmente nelle vesti dei loro personaggi preferiti, realizzando da sé e con estrema cura, fin nei più piccoli particolari, i costumi da indossare. Cosplay non significa semplicemente indossare un costume ma, spiegano i cultori, «esprime il sogno di vivere interamente il personaggio a cui si è ispirati». (Marco Cerpelloni, Arena, 9 agosto 2004, p. 15, Provincia) • [tit.] La mascherata come stile di vita / Aspetti ludici e carnevaleschi si fondono con culture di strada e forme di aggregazione non istituzionali nelle manifestazioni di «Cosplay» che dal Giappone cominciano ad affermarsi anche nelle città italiane (Manifesto, 7 febbraio 2005, p. 12, Cultura).

Dall’ingl. cosplay, a sua volta composto dai s. cos(tume) (‘costume, maschera’) e play (‘gioco’).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali