• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costante

Vocabolario on line
  • Condividi

costante


agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei sentimenti: è un uomo poco c.; essere c. negli affetti, nell’amore, nello studio, nelle idee; di situazioni, valori, manifestazioni, invariabile: la temperatura si mantiene c.; grandezza, quantità c.; forza c., che agisce sempre con la medesima intensità. 2. s. f. a. Nel linguaggio scient. e tecn., quantità o grandezza invariabile: per es., in matematica, il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro; in logica matematica, segno di un dato linguaggio che resta costante in un enunciato anche quando variano tutti gli altri elementi dell’enunciato; in fisica, c. universali, grandezze dimensionali o adimensionali, intimamente connesse a principî e leggi fondamentali, le quali non mutano per totale indipendenza da condizioni di luogo e di tempo e dallo stato fisico dei corpi interessati (per es., la carica dell’elettrone, la velocità della luce nel vuoto). Nella fisica atomica, c. di Planck (simbolo h) è il rapporto tra il quanto di energia raggiante e la frequenza dell’onda elettromagnetica associata al quanto medesimo, e vale (6,62377±0,00018) 10–34 J/Hz. Anche, parametro caratteristico di un dispositivo o di un’apparecchiatura (per es., la tensione nominale di un motore elettrico). b. Per estens., ciò che nel pensiero o nell’azione di un individuo, di un ente, di una collettività, o nell’insieme di un’opera, di una attività, nel manifestarsi di alcuni fenomeni, processi, ecc. risulta immutabile e caratteristico (e si oppone perciò a variabile): le c. della filosofia kantiana; le c. della politica inglese; una c. della produzione automobilistica italiana è l’eleganza della linea. ◆ Avv. costanteménte, con costanza, fermamente, stabilmente: il mare s’è mantenuto costantemente calmo.

Categorie
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Sinonimi e contrari
costante
costante [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare "fermarsi, star fermo"]. - ■ agg. 1. [che non cambia, spec. riferito a carattere, propositi e sim.: volontà, desiderio c.] ≈ continuo, durevole, fermo, solido, stabile, tenace. ↔ fragile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali