• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costeggiare

Vocabolario on line
  • Condividi

costeggiare


v. tr. [der. di costa] (io costéggio, ecc.). – 1. a. Navigare lungo le coste del mare o lungo le rive di un lago: costeggiammo l’isola con una barchetta; anche assol.: nel battello che costeggiava lento (Fogazzaro). b. Camminare lungo un fiume, lungo i fianchi di un monte, lungo una strada, e più raram. lungo un edificio, un muro e sim.: uno squadrone di cappelletti, il qual doveva c. il confine, per tenere in suggezione i lanzichenecchi (Manzoni); Renzo ... costeggia gli scalini del duomo, rivede il forno delle grucce (Manzoni). c. fig. Di strada, filare di alberi e sim., che proceda lungo o rasente la linea di un luogo: una strada che costeggia il monte, i colli, il bosco, il confine; gli alberi che costeggiano il fiume. 2. In agricoltura, ripassare con l’aratro sugli spigoli delle porche per spianarle dopo fatti i solchi. ◆ Part. pass. costeggiato, anche come agg.: in araldica, attributo delle pezze accompagnate da piccole figure poste ai due lati di esse.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
costeggiare
costeggiare v. tr. [der. di costa] (io costéggio, ecc.). - 1. (marin.) [percorrere tratti di mare, di fiume e sim. lungo le coste] ≈ cabotare. ⇑ navigare. ↔ allontanarsi, prendere il largo. 2. (fig.) a. [di persona, camminare lungo un fiume,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali