• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costume

Vocabolario on line
  • Condividi

costume


s. m. [lat. consuetudo -dĭnis «consuetudine», con mutamento di suffisso]. – 1. a. Modo consueto di agire, di pensare, di comportarsi di una persona: è mio c. alzarmi all’alba tutte le mattine; non è mio c. mentire; per estens. anche d’animali: Oimè, quanto somiglia Al tuo c. il mio! (Leopardi, con riferimento al passero solitario). Più genericam., abitudine: aveva il pessimo c. di vagabondare di notte e dormire di giorno; è c. delle giovani che, quando hanno nel cuore uno scapestrato, non se lo staccan più (Manzoni); avere in c. o per c., esser solito. b. Modo di comportarsi per abitudine acquisita (o anche, talora, seppure meno propriam., naturale), condotta morale: persona di c. semplici, strani, rozzi; un giovane di buoni c., di c. depravati; con riferimento a una collettività: il buon c., il comportarsi secondo le norme della morale comune (v. anche buoncostume); mal c., cattiva condotta morale, spec. se diffusa in tutta una società: i predicatori tuonavano dai pulpiti contro il mal c. dilagante. c. Con uso assol., indica il particolare comportamento di una società relativamente a determinati aspetti della vita pubblica: fatti, fenomeni, motivi di costume; problemi di costume; romanzi, articoli di costume. d. Complesso di usanze caratteristiche di un popolo in un determinato periodo storico, o di un paese, di una località: i c. dei Greci antichi, i c. delle popolazioni indigene; c. civili, c. barbari, inumani; ogni paese ha c. suoi proprî che bisogna rispettare; è un c. comune a parecchie regioni; storia del costume. 2. a. Modo di vestire proprio di certi luoghi e di certi tempi, o espressivo di una data condizione, o caratteristico di chi esercita una data professione, arte e sim.: i c. del medioevo, del Settecento; c. regionali, tradizionali; contadine ciociare nel loro caratteristico c.; i c. delle ballerine; anche, l’abito che indossano gli attori in rappresentazioni teatrali o cinematografiche di argomento storico: disegnare i c. degli attori. Al sing. con valore collettivo, nella locuz. in costume, indossando abiti storici, d’epoca: film in costume, ballo in costume. b. C. da bagno (o assol. costume), indumento succinto per fare i bagni o per prendere il sole sulla spiaggia. 3. ant. a. Condizione: maestro, or mi concedi Ch’i’ sappia quali sono, e qual costume Le fa di trapassar parer sì pronte (Dante). b. Proprietà, qualità (in quanto posseduta abitualmente): l’annel, che non perde il suo c., La fa sparir come ad un soffio il lume (Ariosto). ◆ Dim. costumino, il costume da bagno (o la maschera di carnevale) per bambini.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
costume
costume s. m. [lat. volgare ✻costumen]. - 1. a. [modo consueto di agire, di pensare, di comportarsi di una persona: non è mio c. mentire; persona di strani c.] ≈ abitudine, consuetudine, maniera, pratica, regola, stile. b. [atteggiamento etico:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali