• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cotóne

Vocabolario on line
  • Condividi

cotone


cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le specie spontanee sono suffrutici o frutici, alti da 1 a 4 m, quelle coltivate sono annue: tutte hanno fusto ramoso, fiori solitarî con cinque petali bianchi, rosei o gialli, di solito con una vistosa macchia rossa alla base; il frutto è una capsula coriacea, ovata, contenente semi rivestiti di peli lunghi e fittissimi, di color bianco, rossastro o fulvo nelle specie coltivate, tutti rossastri in quelle selvatiche. Dai semi si estrae anche, per pressione, un olio commestibile di colore giallo pallido, inodoro e insipido, usato nell’alimentazione, nella fabbricazione di saponi, di olî idrogenati e olî ossidati. 2. Fibra tessile ricavata dai peli che rivestono i semi della pianta omonima, da cui si ottengono filati e tessuti. Tra i filati più noti e comuni: c. perla o perlato (fr. coton perlé), a due fili, a torsione stretta, usato per ricami; c. per imbastire, in rocchetti o gomitoli, poco torto, grezzo; c. brillante, reso lucido attraverso un bagno di soda caustica; c. ritorto, robusto, in rocchetti, formato dalla riunione di tre fili semplici ritorti in una sola volta; c. da rammendo, formato da parecchi fili poco torti e riuniti fra loro. 3. C. idrofilo: cotone cardato che ha subìto un trattamento chimico per l’asportazione delle sostanze grasse e resinose, allo scopo di conferirgli la capacità di assorbire acqua; è molto usato per medicazioni, e nella pratica cosmetica. Nel linguaggio com. è detto anche semplicem. cotone, soprattutto in locuz. fig.: avere il c. negli orecchi, di chi non ascolta, perché disattento, o perché non vuol sentire ciò che gli vien detto; tenere qualcuno nel c., trattarlo o allevarlo con eccessivi riguardi; stare nel c., vivere fra le delicatezze: non sono un signorino avvezzo a star nel c. (Manzoni). 4. C. fulminante, c. collodio, il fulmicotone.

Sinonimi e contrari
cotone
cotone /ko'tone/ s. m. [dall'arabo quṭn]. - 1. (bot.) [nome di specie di piante della famiglia malvacee, che hanno semi rivestiti di lunghi peli di cellulosa] ≈ bambagia. ● Espressioni: cotone fulminante → □. 2. (tess.) [fibra tessile ricavata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali