• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

country

Vocabolario on line
  • Condividi

country


‹kḁ′ntri› s. e agg., ingl. [dal fr. ant. contrée, che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. contrada], usato in ital. al msch. – Come sost. (pl. countries ‹kḁ′ntri∫›), campagna, e paese, nazione; come agg., campestre, di campagna, paesano. La parola ricorre anche, come primo elemento, in numerose locuz. inglesi, relative a luoghi opp. a usi e costumi «di campagna», alcune delle quali note anche altrove e talora tradotte o ricalcate in altre lingue (come, per es., country gentleman da cui gentiluomo di campagna, o country dance «danza paesana» da cui l’ital. contraddanza). In partic., country music (propr. «musica di campagna»), o semplicem. country, genere musicale – chiamato anche, in angloamer., hillbilly music – basato sui motivi e sullo stile popolare delle campagne statunitensi, che dalla fine degli anni ’50 del Novecento costituisce uno dei grandi filoni della musica pop americana; strumenti tipici del country sono la chitarra, il banjo e il violino. Anche in funzione attributiva: musica, stile, abbigliamento, arredamento, cantante country.

Sinonimi e contrari
cross-country
cross-country /krɒs 'kʌntri/, it. /krɔs 'kauntri/ locuz. ingl. (propr. "attraverso la campagna"), usata in ital. come s. m. - (sport.) [corsa eseguita a piedi, a cavallo o in bicicletta su percorso accidentato a fondo erboso] ≈ [→ CROSS² (1)]....
country
country /'kʌntri/, it. /'kauntri/ s. e agg., ingl. (propr. "campagna"), usato in ital. come s. m. e agg. - (mus.) [genere musicale basato sullo stile popolare delle campagne statunitensi: il c.; cantante c.] ≈ ‖ folk.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali