• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

creatura

Vocabolario on line
  • Condividi

creatura


s. f. [dal lat. tardo creatura, der. di creare «creare»]. – 1. Ogni cosa creata, e soprattutto ogni essere vivente: c. animate e inanimate; il Cantico delle C., di s. Francesco; Iddio ama le sue c.; sono gli uccelli naturalmente le più liete c. del mondo (Leopardi); c. ragionevoli, intelligenti; umane c., gli uomini; c. extraterrestri, esseri che s’immagina possano avere vita in altri mondi, in altri pianeti; c. angeliche, gli angeli; non c’era c. vivente, non c’era nessuno. In partic., l’uomo in quanto essere creato: siamo tutti creature di Dio; Vergine madre, figlia del tuo figlio, Umile e alta più che creatura (Dante). 2. fam. Bambino, o figlio in tenera età: che bella c.!; povera c., rimasta senza mamma!; chi non ama le proprie c.?; ha tre c. a cui provvedere. Anche persona adulta, per lo più in frasi di commiserazione o, al contrario, ammirative: una c. infelice, una debole c.; quanto patisce quella c.!; che strana c.!; è una santa c. quella donna; una c. bellissima; che meravigliosa c.!, che c. stupenda!; è una c. d’eccezione. 3. Persona protetta o favorita da qualcuno e a quella legata da obblighi di fedeltà e devozione: era del paese del papa, e sua c. (G. Villani); una c. del ministro. ◆ Dim. e vezz. creaturina, bambino piccolo: povere creaturine!; non ha latte per la sua creaturina; era una creaturina rosea, dall’aspetto morbido, con delle braccine giallastre come quelle dei polli spennati (Antonio Tabucchi); accr. creaturóna, bambino grosso, ben cresciuto, figliolone.

Sinonimi e contrari
creatura
creatura s. f. [dal lat. tardo creatura, der. di creāre "creare"]. - 1. [ogni cosa creata: c. animate e inanimate] ≈ ⇓ animale, persona, uomo. 2. (fam.) a. [individuo ancora piccolo: povera c.] ≈ bambino, bimbo, (lett.) fanciullo, figlio. b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali