• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

credere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

credere /'kredere/ [lat. credĕre]. - ■ v. tr. 1. [essere d'opinione, seguito da prop. oggettiva, esplicita o implicita, o interrogativa indiretta: credo che arriveremo in tempo; credevo di vincere] ≈ immaginare, (lett.) opinare, pensare, presumere, presupporre, (lett.) reputare, supporre. ‖ congetturare, contare, (fam.) figurarsi, ipotizzare. 2. [avere un preciso parere su qualcuno o qualcosa, seguito da compl. predicativo dell'oggetto: lo credevo un amico] ≈ considerare, giudicare, reputare, ritenere, stimare. ■ v. intr. (aus. avere) [avere fiducia in persona o cosa, o nella sua efficacia, nel suo potere, con la prep. in: c. nel progresso] ≈ confidare, sperare. ■ s. m., solo al sing. 1. (non com.) [insieme di idee proprie, cui si presta credito: a mio c.; secondo il mio c.] ≈ [→ CREDENZA¹ (2)]. 2. [l'avere fede religiosa: il c. lo ha salvato] ≈ [→ CREDENZA¹ (1. a)]. ■ credersi v. rifl. [avere opinione di sé stessi, seguito da compl. predicativo del soggetto: c. insostituibile] ≈ considerarsi, reputarsi, ritenersi, stimarsi, supporsi.

Vocabolario
crédere
credere crédere v. intr. e tr. [lat. crēdĕre]. – 1. intr. (aus. avere) e tr. Ritenere vera una cosa, avere la persuasione che una cosa sia tale quale appare in sé stessa o quale ci è detta da altri, o quale il nostro sentimento vuole che...
star del crédere
star del credere star del crédere locuz., usata come s. m. – Formula con cui nel linguaggio giur. viene indicata l’obbligazione che, in virtù di patto o di uso, il commissionario assume di rispondere nei confronti del committente per l’esecuzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali