• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crepùscolo

Vocabolario on line
  • Condividi

crepuscolo


crepùscolo s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper «alquanto buio»]. – 1. La luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole (sinon. in questo caso di alba o aurora) e a occidente dopo il tramonto, accompagnata da cambiamenti di colore prodotti dalla diffusione e diffrazione dei raggi solari, nel loro passare attraverso gli strati bassi dell’atmosfera, dove il vapore acqueo e il pulviscolo sono più abbondanti; si distinguono in genere un c. civile, un c. nautico e un c. astronomico, che hanno inizio e finiscono quando il Sole è sotto l’orizzonte, rispettivamente, di 6° (si vedono solo le stelle più luminose), 12° e 18° (compaiono, o scompaiono, le prime, o le ultime, luci del giorno); alle nostre latitudini, la durata dei crepuscoli astronomici mattutino e serale, che sono quelli meglio percepiti, varia leggermente durante l’anno ed è in media di circa mezz’ora. 2. estens. a. Il tempo, l’ora del crepuscolo, in partic. di quello serale: mettersi in cammino al crepuscolo. b. fig. La fase iniziale o declinante di un fatto: nel c. estremo del medio evo o nel c. mattutino del rinascimento (Carducci). Più spesso, nell’uso com., tramonto, termine, fine: il c. della vita; nel c. de i sensi Tra le due vite al re davanti corse Una miranda visïon (Carducci); c. degli dei, espressione che, nella mitologia nordica (e come titolo di un’opera di R. Wagner, in ted. Götterdämmerung), indica la fine del mondo.

Sinonimi e contrari
crepuscolo
crepuscolo /kre'puskolo/ s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper "alquanto buio"]. - 1. (meteor.) a. [luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del sole] ≈ alba, albore, barlume. b. [luminosità del cielo a occidente nel tardo pomeriggio]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali