• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crescere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

crescere /'kreʃere/ [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [assol., di persona, diventare più grande, per naturale e progressivo sviluppo: com'è cresciuto il bambino!] ≈ svilupparsi. b. [assol., di parti del corpo, organi e sim., aumentare in estensione o in lunghezza: la barba è cresciuta; quei rami sono cresciuti troppo] ≈ accrescersi, allungarsi, ingrandirsi, svilupparsi. ↔ accorciarsi, decrescere, rimpiccolirsi. c. (estens.) [assol., di persona, divenire adulto: ormai sei cresciuto!] ≈ maturare. 2. a. [diventare maggiore in relazione a determinate qualità o condizioni, con le prep. di, in o assol., anche fig.: c. di volume, di statura; c. in altezza] ≈ aumentare. ↔ calare, diminuire. ● Espressioni: crescere di grado ≈ avanzare (o aumentare o passare) di grado. ↔ diminuire di grado, retrocedere. b. (fig.) [assol., di una società, un paese e sim., procedere lungo la via del miglioramento culturale, politico, ecc.: l'Europa sta crescendo molto] ≈ avanzare, progredire, svilupparsi. ↔ arretrare, regredire. 3. (estens., fam.) [essere in eccedenza: mi crescono due euro nel conto] ≈ avanzare. ■ v. tr. 1. [occuparsi della crescita e dell'educazione di un bambino: c. un figlio con amore] ≈ allevare, educare. 2. (fig., non com.) [far diventare più consistente, più cospicuo e sim.: c. lo stipendio, le tasse] ≈ accrescere, aumentare. ↔ diminuire, ridurre.

Vocabolario
créscere
crescere créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e progressivo sviluppo, detto dell’uomo,...
créscita
crescita créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali