• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

créta

Vocabolario on line
  • Condividi

creta


créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo di cottura che consiste nell’avvolgere l’alimento, soprattutto pollame, in un involucro di terra argillosa, e quindi nel metterlo in forno o cuocerlo sulla brace. 2. letter. a. Qualsiasi oggetto fatto con la creta: le c., le sculture in creta; le spregiate c. (Parini), i vasi da notte. b. Fig., la c. terrena, la mortal c., il corpo umano, la natura mortale. 3. a. Tipo di calcare organogeno incoerente, più esattamente indicato con il termine fr. craie (v.), che ha peraltro lo stesso etimo di creta. b. C. senesi, argille sabbiose ricche di microfauna marina, di color grigio chiaro, affioranti a sud-est di Siena, lungo la valle dell’Arbia; anche assol. le crete: in estate, le c., senza un albero, senza un filo d’ombra, erano uno dei luoghi più torridi della terra (Romano Bilenchi). ◆ Accr. cretóne m., terra ricca di creta; pegg. cretàccia.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
creta
creta /'kreta/ s. f. [lat. crēta]. - 1. (geol.) [roccia sedimentaria che, assorbendo acqua, diventa plastica] ≈ argilla. 2. (estens.) [oggetto fatto con la creta] ≈ coccio, terracotta. ‖ terraglia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali