• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crime story

Neologismi (2008)
  • Condividi

crime story


loc. s.le f. Genere letterario e teatrale che rappresenta episodi criminali di cronaca nera. ◆ Se il paragone non fosse troppo ardito verrebbe voglia di iscrivere la sconfitta inattesa nella categoria dei classici del giallo. Come in ogni crime story che si rispetti, la scena si apre infatti con la descrizione della scena del delitto, la città di Bologna tra il 13 e il 27 giugno del 1999, ma fin dalle prime pagine si capisce che gli investigatori dovranno faticare, e molto, per arrivare a scoprire l’identità dell’assassino, ovvero chi in quella tornata elettorale abbia davvero sferrato il colpo mortale al cuore rosso dei Ds. (Sole 24 Ore, 25 giugno 2000, p. 31, Cultura e Società) • Debutta stasera […] uno dei “nuovi arrabiati” della drammaturgia inglese che ama coniugare gli aspetti inquietanti delle «crime stories» con la fantasia creativa del teatro dell’assurdo. (Tempo, 14 dicembre 2001, p. 44, Spettacoli a Roma) • A [Geppy] Gleijeses, tuttavia, la semplice illustrazione della «crime story» non basta. Né gli basta inserire nel racconto teatrale la memoria del film, con la scena del processo proiettata sulle increspature di una tenda e visibile perciò senza contorni netti, come in sogno. Questo e altri particolari sarebbero soltanto finezze sparse nell’implacabile meccanismo. (Osvaldo Guerrieri, Stampa, 2 gennaio 2007, p. 43, Spettacoli).

Espressione ingl. composta dai s. crime (‘delitto, crimine’) e story (‘narrazione, racconto’).

Già attestato nella Repubblica del 16 giugno 1987, p. 32, Cultura (Romano Giachetti).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali