• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cristallino¹

Vocabolario on line
  • Condividi

cristallino1


cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio (v. cristallino2). b. fig. Chiaro, limpido, terso: acque c.; il giovin si raccolse Alle fresche ombre e all’onde c. (Ariosto); arie c. e dolci (Leopardi); voce c., squillante; coscienza c., pura, onesta. 2. Nel linguaggio scient., detto di sostanza o minerale che, ordinariamente, si presenta in cristalli (per es., lo zucchero), e di roccia costituita da un aggregato di cristalli. In usi più specifici: stato c., uno degli stati d’aggregazione della materia solida, precisamente quello in cui i leptoni (cioè atomi, molecole, complessi atomici) sono ordinati nello spazio con regolare periodicità; reticolo c., v. reticolo; individuo c., porzione di sostanza fisicamente omogenea, allo stato cristallino, ma senza forma ben definita; aggregato c., associazione di individui cristallini; concrescimenti c., aggregati di individui cristallini concresciuti; germe c. o germe di cristallizzazione, iniziale associazione regolare di atomi dal cui ulteriore sviluppo si forma il cristallo; quasi c., in cristallografia, riferito alla struttura dei cosiddetti cristalli liquidi o sostanze metamorfiche. 3. Erba c., altro nome dell’erba diacciola. 4. Cielo c. (o cielo acqueo), nella terminologia dei teologi e cosmografi cristiani del 13° sec., il primo mobile, di cristallina trasparenza (nona sfera, introdotta da Tolomeo per spiegare il moto composto del cielo stellato): lo nono [Cielo] è quello che non è sensibile se non per questo movimento ...; lo quale chiamano molti Cristallino, cioè diafano, o vero tutto trasparente (Dante).

Sinonimi e contrari
cristallino
cristallino agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. krystállinos]. - 1. [di cristallo: vaso c.]. 2. (fig.) [dell'aria, del cielo e sim., simile al cristallo per chiarezza, trasparenza, ecc.] ≈ chiaro, limpido, luminoso, nitido, puro, terso, trasparente....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali