• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

croce

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

croce /'krotʃe/ s. f. [lat. crux crŭcis]. - 1. a. [strumento di pena, in uso presso gli antichi, costituito da due legni, posti trasversalmente, sui quali venivano legati, inchiodati e lasciati morire i condannati] ● Espressioni: mettere in croce 1. [sottoporre al supplizio della croce] ≈ [→ CROCIFIGGERE (1)]. 2. (fig.) [molestare qualcuno con petulante insistenza, procurare grande fastidio e sim.] ≈ [→ CROCIFIGGERE (2)]. b. (teol.) [per antonomasia, la croce su cui fu crocifisso Gesù Cristo] ● Espressioni: fig., portare la croce ≈ patire, soffrire. 2. (estens.) [croce in genere, con riferimento alla forma assunta] ● Espressioni: croce uncinata → □. 3. (estens.) [qualsiasi segno grafico a forma di croce, usato dagli analfabeti in luogo della firma, per annullare qualcosa che vi era scritto sotto, ecc.: segnare la risposta esatta con una c.] ≈ (non com.) crocesegno, crocetta, segno di croce. ● Espressioni (con uso fig.): fam., fare (o mettere) una croce (su qualcosa) [non pensare più a qualcosa: fare una c. su un vecchio progetto] ≈ abbandonare (ø), chiudere (con), desistere (da), mettere una pietra sopra, recedere (da), rinunciare (a). ↔ insistere (in), perseverare (in), persistere (in). ↑ incaparbirsi (in), incaponirsi (in), ostinarsi (in); stare con le braccia in croce [non darsi da fare] ≈ (fam.) girarsi i pollici, oziare, (non com.) ozieggiare, poltrire, poltroneggiare, stare in ozio (o in panciolle). ▲ Locuz. prep.: fig., fam., a occhio e croce ≈ all'incirca, approssimativamente, grosso modo, indicativamente, più o meno, pressappoco, su per giù. ↔ esattamente, né più né meno, precisamente. 4. (estens.) [nome e insegna di enti di assistenza civile e militare] ● Espressioni: fam., croce rossa → □. 5. (fig.) [stato di grave e profonda afflizione] ≈ (lett.) affanno, calvario, dolore, patimento, pena, sofferenza, tormento, tribolazione. ↑ supplizio, tortura. ↓ cruccio, preoccupazione, turbamento. □ croce rossa ≈ ambulanza, autoambulanza, autolettiga. □ croce uncinata ≈ svastica.

Vocabolario
crociato
crociato agg. e s. m. [der. di croce, crociare]. – 1. agg. Segnato, contraddistinto con una croce. In partic.: a. In araldica, attributo del globo imperiale, delle bandiere e di altre figure sormontate o caricate da una croce. Scudo c.,...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali