• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cucina

Vocabolario on line
  • Condividi

cucina


s. f. [lat. *cocina, variante del lat. tardo coquina, der. di coquĕre «cuocere»]. – 1. a. Ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito perciò degli impianti necessarî a questo fine: c. grande, piccola; pulire la c.; pranzare in cucina. Uso di cucina, diritto di servirsi degli impianti di cucina in un’abitazione dove convivono più famiglie: affittare o prendere in affitto una stanza ammobiliata con uso di cucina. Anche, per metonimia, chi provvede a fare e dare da mangiare, il cuoco, i cuochi o chi fa da cuoco: bisogna mangiare ciò che passa la cucina! b. Il complesso dei mobili con cui una cucina è arredata: comprare una c. nuova; c. americana o all’americana, costituita di elementi componibili, metallici o di legno rivestito di laminato plastico, con le parti superiori di solito pensili e divise da quelle inferiori. c. Apparecchio a fornelli per cuocere i cibi: c. a legna, a carbone; c. a gas; c. elettrica; c. economica, cucina a legna o a carbon coke o fossile in cui il calore del fuoco, oltre che a cuocere i cibi sui fornelli e nel forno, serve a riscaldare un serbatoio di acqua, e si irradia anche nell’ambiente attraverso una spessa lastra metallica che fa da piano superiore. 2. a. L’operazione, l’attività, il modo di cucinare: fare la c. o da c., far da mangiare; intendersi di cucina; l’arte della c.; libro di cucina, che insegna l’arte di cucinare, contiene varie ricette e dà consigli gastronomici; spese di c., le spese che si sostengono quotidianamente per il vitto. C. economica, nome dato in passato a un’istituzione di beneficenza che distribuiva il vitto ai poveri, gratuitamente o a modestissimo prezzo. b. I cibi stessi, le vivande, con riguardo soprattutto alla loro qualità e quantità, o all’uso di condimenti, spezie, ecc. nella loro preparazione: c. delicata, c. piccante, c. grassa; essere amante della buona c.; prov., a grassa c. povertà è vicina. c. Il modo particolare di preparare le vivande: c. bolognese, c. romana, c. casalinga; la raffinata c. francese; un ristorante che ha un’ottima c., rinomato per la sua cucina. 3. Nei caseifici, locale in cui si produce il formaggio. ◆ Dim. cucinétta, cucinina, e cucinino m. (v. anche cucinotto); spreg., non com., cucinùccia; accr. cucinóna, e cucinóne m.; pegg. cucinàccia (tutti quasi esclusivam. con il sign. 1 a).

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
cucina
cucina s. f. [lat. ✻cocina, var. del lat. tardo coquina, der. di coquĕre "cuocere"]. - 1. [l'arte di cucinare e, anche, i cibi stessi cucinati: c. bolognese, napoletana; essere amante della buona c.] ≈ (non com.) (arte) culinaria, gastronomia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali