• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cucitrice

Vocabolario on line
  • Condividi

cucitrice


s. f. [der. di cucire]. – 1. Macchina, generalm. per uso industriale, che serve a unire in maniera stabile due o più lembi di tessuti, pellami, materiali plastici, ecc., i quali vengono fatti avanzare da un apposito congegno dopo ogni punto, e trapassati con un filo di spessore e materiale vario, passante per la cruna di un ago e da questo portato a formare cappî con l’ausilio di un gancio (detto crochet) sottostante al piano di lavoro; i punti possono anche essere formati da due fili, uno superiore portato dall’ago in moto alterno verticale e uno inferiore, avvolto su un piccolo rocchetto alloggiato in una navetta o spoletta, in moto alterno orizzontale. In legatoria, c. (per fogli), macchina per la cucitura, a filo di refe o a punti metallici, dei quaderni che compongono un libro. È chiamata cucitrice anche una piccola macchinetta, detta anche spillatrice, usata per analoghi fini, spec. negli uffici, a funzionamento manuale e a punto metallico. 2. Donna che esegue lavori di cucito: c. in (o di) bianco, donna che cuce biancheria.

Sinonimi e contrari
cucitrice
cucitrice s. f. [der. di cucire]. - 1. (tecn.) [macchina che serve a unire in maniera stabile due o più lembi di tessuti, pellami, ecc.] ≈ macchina da (o per) cucire. 2. (tecn.) [macchinetta manuale usata per unire fogli con punti metallici]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali