• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cullare

Vocabolario on line
  • Condividi

cullare


v. tr. [der. di culla]. – 1. Far muovere la culla in senso oscillatorio laterale per acquietare il bambino o facilitarne il sonno; per estens., dondolare dolcemente il bambino, fra le braccia, sulle ginocchia, accompagnando il movimento con cantilene, per addormentarlo. 2. estens. Dondolare, far oscillare con movimenti dolci e tranquilli: stava disteso nella barca, facendosi c. dalle onde. Nel rifl., dondolarsi, provocare il movimento oscillatorio di un sostegno: cullarsi nell’amaca, nella sedia a dondolo; anche riferito ad animali domestici, e in partic. al cavallo, che alle andature lente o poco veloci dondolano il corpo lateralmente. 3. fig. Tenere qualcuno in uno stato di tranquillità spirituale, dandogli la sicurezza, per lo più illusoria, di un bene futuro: c. con promesse. Più com. il rifl.: cullarsi nella speranza, nel miraggio, nel sogno, nell’illusione; anche, essere in uno stato di beatitudine contemplativa: l’incanto del silenzio dove l’anima mia si cullava (D’Annunzio); crogiolarsi: durante le vacanze si culla nell’ozio.

Sinonimi e contrari
cullare
cullare [der. di culla]. - ■ v. tr. 1. [far oscillare una culla per acquietare un neonato o facilitarne il sonno] ≈ dondolare. 2. (estens.) [far oscillare un neonato o un bambino tra le proprie braccia] ≈ dondolare, (fam.) ninnare. 3. (fig.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali