• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

curare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

curare [lat. cūrare, der. di cura "cura"]. - ■ v. tr. 1. a. [attendere con premura e diligenza a qualcuno: sua figlia lo ha curato fino all'ultimo] ≈ accudire, assistere, avere cura (di), badare (a), custodire, (ant.) procurare. ↔ abbandonare, disinteressarsi (di), (fam.) infischiarsene (di). ↓ trascurare. b. [mandare avanti un'attività, dirigere una struttura e sim.: c. i propri interessi] ≈ amministrare, gestire, governare, sorvegliare, sovrintendere (a), tutelare, vigilare (su). ↔ tralasciare, trascurare. 2. (med.) [prestare cure mediche] ≈ ‖ medicare, (ant.) procurare. 3. [fare in modo, seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: cura ch'egli non sappia nulla; cura di star bene] ≈ adoperarsi, badare, occuparsi, premurarsi, procurare, provvedere, vedere. 4. (non com.) [fare caso a qualcosa: non c. le chiacchiere della gente] ≈ badare (a), considerare, preoccuparsi (di), prestare attenzione (a). ↔ disinteressarsi (di), (pop.) fregarsene (di), ignorare, (fam.) infischiarsene (di). 5. [sottoporre a revisione accurata un'opera d'arte, uno scritto e sim.] ≈ correggere, limare, rifinire. ■ curarsi v. rifl. [avere cura di sé e della propria salute] ↔ lasciarsi andare, trascurarsi. ■ v. intr. pron. [darsi pensiero di qualcuno o qualcosa, con la prep. di: non si è mai curato di me; non curarti di rispondere] ≈ adoperarsi (per), badare (a), occuparsi, preoccuparsi, procurare. ↔ disinteressarsi, (pop.) fregarsene, (fam.) infischiarsene.

Vocabolario
curare
curare v. tr. [lat. cūrare, der. di cura «cura»]. – 1. a. Fare oggetto delle proprie cure, attendere con premura e diligenza a una cosa o a una persona: c. la famiglia, c. l’educazione dei figli; c. i proprî interessi, i proprî affari;...
curando
curando s. m. [gerundio del verbo curare], invar. – Formula convenzionale che può accompagnare un ordine (di acquisto o di vendita) dato a un agente di cambio; essa indica che l’ordine stesso deve essere eseguito alle condizioni di prezzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali