• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

curatoriale

Neologismi (2008)
  • Condividi

curatoriale


agg. Relativo all’incarico di curatore; con particolare riferimento all’allestimento di mostre d’arte. ◆ Bastano 24 ore di messaggi [...] per constatare le carenze nei vari appelli circa posti e prebende. Ambasciatoriali, curatoriali, ministeriali, direttoriali, funzionariali, teatrali, musicali, televisivi, artistici. Ma non si fornisce mai un curriculum concreto sulle attività della persona raccomandata: solo elogi, come nelle piaggerie d’una volta. Né si quantifica mai l’entità della retribuzione in questione: errore marchiano, giacché si tratta del parametro principale, per ogni acquisizione o assunzione. (Alberto Arbasino, Stampa, 7 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • è così che l’indipendent curator perde per strada l’orgoglio del suo aggettivo, gli resta il sostantivo, un ruolo curatoriale omogeneo, di pura conferma. […] la critica serve se sparecchia l’attuale trend curatoriale, (Achille Bonito Oliva, Repubblica, 23 febbraio 2004, p. 28, Cultura) • Durante l’ultimo Salone del Mobile ho curato una mostra collettiva che ha come paradigma curatoriale il seguente: «Idee: spazio aperto alla creatività contemporanea». È nato il desiderio di definire un progetto che permetta di mettere in circolo Idee, di esplorare un territorio di libero scambio, di reciproca cessione di energia creativa. Siamo alla ricerca di un futuro. Lo spazio espositivo diviene così territorio aperto verso nuovi orizzonti, senza tradire identità culturali forti. (Giorgio Correggiari, Corriere della sera, 16 luglio 2006, p. 9).

Derivato dal s. m. curatore con l’aggiunta del suffisso -(i)ale.

Già attestato nella Repubblica del 10 maggio 1997, p. 32, Cultura (Ester Coen).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali