• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cybersicurezza

Neologismi (2008)
  • Condividi

cybersicurezza


(cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non decolla perché, probabilmente, il governo statunitense è interessato a mantenerne il monopolio, cioè a non permettere che un qualsiasi soggetto possa schermare i propri affari al suo occhio indagatore. […] sarebbe necessario abbandonare il tentativo di monopolizzare la cybersicurezza e liberalizzare tale settore. Solo la concorrenza tra molti soggetti, infatti, permetterà di trovare sempre nuovi scudi contro nuove cyberspade. (Foglio, 12 agosto 2000, p. 2) • [tit.] Ue, tutte le nuove regole per la cybersicurezza / In vigore entro il 2002 norme comuni per prevenire i crimini via Internet (Giornale, 24 dicembre 2001, p. 18, Er@ digitale) • Che dagli anni Sessanta ad oggi il futuro si sia ristretto, tanto da coincidere con il presente, lo si evince scorrendo la lista degli interventi del congresso di questo anno [della World Future Society]; che più che immaginare il futuro elencano, tristemente, i grandi problemi del presente. La cyber-sicurezza, il terrorismo e i conflitti mondiali, l’invecchiamento della popolazione in Occidente, i limiti della globalizzazione, il cybersex e i problemi della calcificazione di ossa e delle arterie. (Carlotta Mismetti Capua, Repubblica, 2 agosto 2004, p. 30, Cronaca).

Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. f. sicurezza.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali