• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

danno esistenziale

Neologismi (2008)
  • Condividi

danno esistenziale


loc. s.le m. Danno, risarcibile in sede giudiziaria, che colpisce una persona nella sua interiorità e individualità, segnandone l’esistenza. ◆ [tit.] Alimenti in ritardo: il minore va risarcito / La Cassazione riconosce il «danno esistenziale» / «I genitori separati assicurino i sostentamenti senza ritardi» [testo] […] A sostegno della decisione, la Suprema Corte ricorda che nel 1986 la Consulta ha affermato (quando ha definito il danno biologico) la risarcibilità di ogni lesione di diritti irrinunciabili della persona che si risolvono «in un danno esistenziale e alla vita di relazione». (Sole 24 Ore, 8 giugno 2000, p. 27, Norme e Tributi) • [tit.] Danno «esistenziale» per vacanze rovinate [testo] Vacanze rovinate, ed ecco arrivare, oltre la restituzione della somma già pagata, pure il risarcimento per i danni «esistenziali» subìti! (Sicilia, 4 agosto 2004, p. 29, Catania) • Vivere nell’angoscia di quella prospettiva comporta non mero pericolo di danno futuro, bensì concreto ed attuale danno di pericolo, già da risarcire come danno esistenziale ed alla salute. (Ugo Ruffolo, Resto del Carlino, 23 febbraio 2007, p. 15, Primo piano).

Espressione composta dal s. m. danno e dall’agg. esistenziale, sul modello di danno materiale e danno morale.

Già attestato nel Corriere della sera del 6 maggio 1996, Corriere Salute, p. 23 (Cesare Capone).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali