• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

débito¹

Vocabolario on line
  • Condividi

debito1


débito1 agg. [dal lat. debĭtus, part. pass. di debere «dovere»]. – Dovuto, perché imposto da una legge morale, da obblighi assunti, da un diritto altrui, o perché richiesto dalle circostanze e da motivi di opportunità: infliggere, ricevere la d. punizione; rivolgere le d. cure; trattare con il d. rispetto; agire con le d. cautele, nelle d. forme; in tempo d., entro i limiti di tempo stabiliti; a tempo d., opportuno. In diritto, tempo d., o d. corso, clausola dei contratti di compravendita con la quale si stabilisce che, nel caso di cessione del contratto, i cessionarî dovranno inoltrare ai successivi acquirenti gli avvisi ricevuti a termine del contratto per lettera raccomandata o telegramma, senza ingiustificati ritardi. ◆ Avv. debitaménte, nel modo dovuto, secondo il dovere: E s’e’ furon dinanzi al cristianesmo, Non adorar debitamente a Dio (Dante); un modulo debitamente compilato.

Sinonimi e contrari
debito¹
debito¹ /'debito/ agg. [dal lat. debĭtus, part. pass. di debēre "dovere"]. - [richiesto dalle circostanze, dalla consuetudine o da motivi di opportunità: trattare col d. rispetto] ≈ doveroso, dovuto, richiesto. ‖ adatto, adeguato, appropriato,...
debito²
debito² s. m. [dal lat. debĭtum, neutro sost. del part. pass. di debēre "dovere"; propr. "ciò che è dovuto"]. - 1. (econ.) [obbligo di dare o restituire denaro] ≈ (region.) taccolo. ↔ ‖ *credito. 2. (non com.) [ciò che in coscienza si sente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali