• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

debolezza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

debolezza /debo'lets:a/ s. f. [der. di debole]. - 1. [mancanza cronica di forza fisica] ≈ esilità, fiacca, fragilità, gracilità. ↔ energia, forza, gagliardia, potenza, robustezza, vigore. 2. a. [mancanza temporanea di forza fisica, a seguito di uno sforzo o una malattia: mi sento addosso una gran d.] ≈ affaticamento, Ⓣ (med.) astenia, (non com.) cascaggine, fiacca, fiacchezza, stanchezza. ↑ debilitamento, debilitazione, deperimento, estenuazione, prostrazione, sfinimento, sfinitezza, spossatezza. ↔ energia, forza, gagliardia, nerbo, potenza, robustezza, vigore. b. [funzionamento inadeguato, con la prep. di: d. di memoria] ≈ carenza, insufficienza. 3. (fig.) a. [mancanza di energia, di forza morale: d. di carattere] ≈ arrendevolezza, docilità, fragilità, remissività. ↑ vigliaccheria, viltà. ↔ fermezza, forza, risolutezza, tenacia. ↑ coraggio, fierezza. b. [atto che denota tale mancanza: le d. umane] ≈ difetto, imperfezione, neo, pecca, punto debole, vizio. ↔ dote, merito, pregio, qualità, virtù. c. [aspirazione che non può attuarsi: ha la d. di credersi un gran musicista] ≈ presunzione, pretesa, velleità.

Vocabolario
debolézza
debolezza debolézza s. f. [der. di debole]. – 1. a. L’essere debole, riferito in partic. a parti dell’organismo: d. di gambe, di vista, di stomaco; d. di costituzione generale. Usato assol., nell’uso com., stato di generale rilassamento...
stremézza
stremezza stremézza s. f. [der. di stremo], ant. – Estrema debolezza fisica, o mancanza di denaro, di riserve monetarie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali