• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

debunking

Neologismi (2020)
  • Condividi

debunking


s. m. inv. Opera di demistificazione e confutazione di notizie o affermazioni false o antiscientifiche, spesso frutto di credenze, ipotesi, convinzioni, teorie ricevute e trasmesse in modo acritico. ♦ La tendenza naturale della più seria letteratura americana, in ambedue i dopoguerra, è stata il «debunking», la «demolizione»: smontare i «miti» retorici, rovesciare i piedistalli degli eroi, mettere a nudo le miserie e la brutalità del meccanismo in un esercito. (Ugo Stille, Corriere della sera, 21 febbraio 1954, p. 3) • Nel frattempo i Democratici preparano la controffensiva politica nei confronti del governatore, con un progetto di racconto – in Rete, nelle piazze, nelle feste democratiche – delle «mistificazioni amministrative, e non giudiziarie» del governatore, come spiega il consigliere regionale Giuseppe Civati. Un metodo che si chiama "debunking" e che servirà a dimostrare «che c'è una eccellenza dei lombardi, ma che l'eccellenza lombarda di cui parla Formigoni è solo nella sua testa». (Oriana Liso, Repubblica, 28 maggio 2012, Milano, p. 3) • E poco importa se oggi, parlando di Web, si usano termini più difficili (debunking) a indicare la tecnica per destrutturare le bufale, che si rivela molto più complicata della loro messa in circuito. (Angelo Picariello, Avvenire.it, 30 novembre 2016, Attualità) • [Francesca] Borri, nella sua biografia sul Fatto Quotidiano, dice di sé: “In quello che scrivo, in genere, qualcosa esplode, qualcuno muore”; “Le mie storie sono a km zero, cioè raccontate non con un copia&incolla da internet, con telefonate, voci, pezzi di altri, ma toccate con mano, fango alle caviglie: storia raccontate dalle vene del mondo”. Stavolta non è morto nessuno, però è esploso il debunking: su Twitter da giorni i maldiviani recapitano smentite alla “giornalista di guerra, freelance, cioè indipendente” (freelance non è un attributo etico: significa non assunto, probabile partita iva). (Simonetta Scandivasci, Foglio.it, 2 febbraio 2019, Esteri).

Dall’ingl. debunking (propriamente ‘smascheramento’).

Già attestato nel 1941, secondo lo Zingarelli 2020.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali