• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dècade

Vocabolario on line
  • Condividi

decade


dècade s. f. [dal lat. tardo decas -ădis, gr. δεκάς -άδος]. – 1. Complesso di dieci cose (v. anche deca), raram. di dieci persone. In partic.: a. In elettrotecnica e in elettronica, d. di resistori, di condensatori, insieme di dieci resistori o condensatori identici, specialmente usato per realizzare cassette di resistenza o di capacità. b. Nella tecnica dei computer, gruppo di dieci posizioni di memorie. 2. a. Spazio di dieci giorni nel calendario ateniese e in quello della rivoluzione francese (dove sostituì la settimana; i singoli giorni furono denominati primodì, duodì, ... decadì). b. Periodo di dieci giorni in genere (soprattutto come suddivisione approssimativa di un mese): nella prima d. di marzo; nella seconda d. di settembre. c. estens. La paga corrisposta ogni dieci giorni ai soldati (o anche, nell’uso teatrale, agli attori scritturati): pagare, riscuotere la decade. d. Spazio di dieci anni, decennio: nell’ultima d. del secolo scorso. 3. Nel linguaggio scient. e tecn., intervallo di valori numerici i cui estremi stiano tra loro nel rapporto di 1 a 10; il termine è particolarm. usato in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni con riferimento a intervalli di frequenze o di lunghezze d’onda i cui valori estremi siano uno decuplo dell’altro.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
decade
decade /'dɛkade/ s. f. [da lat. tardo decas -ădis, gr. dekás -ádos]. - 1. (non com.) [insieme di dieci cose] ≈ decina. 2. (estens.) [retribuzione in denaro corrisposta ogni dieci giorni ai soldati] ≈ paga, salario. 3. [spazio di dieci anni]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali