• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

decadére

Vocabolario on line
  • Condividi

decadere


decadére v. intr. [rifacimento, secondo cadere, del lat. decĭdĕre, comp. di de- e cadĕre «cadere»] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. a. Perdere a poco a poco la forza, la prosperità, la vitalità; passare da uno stato di floridezza a condizioni più misere: d. dall’agiatezza; popolo decaduto dall’antica potenza; molte secolari istituzioni andavano decadendo; le forze dell’uomo decadono con l’avanzare dell’età. b. Perdere, essere privato di: tirarsene indietro sarebbe stato d. dalla sua riputazione (Manzoni); in partic., d. dal trono, dal regno, dal potere, perdere il diritto di regnare, di governare; ma anche, più genericam., cessare da una carica, da una funzione: d. dalla carica di ministro, dalle funzioni di segretario generale, ecc. Nel linguaggio giur., d. da un diritto, perdere, col decorso del tempo, la facoltà di esercitarlo. 2. Nel linguaggio scient. e tecn., riferito al valore di una grandezza, ridursi progressivamente nel tempo; in partic., riferito a una sostanza radioattiva, subire un decadimento. 3. Nel linguaggio marin., lo stesso ma meno com. che scadere, cioè andare alla deriva. ◆ Part. pres. decadènte, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. decaduto, anche come agg.: famiglia decaduta; nobili decaduti, impoveriti, caduti in misero stato.

Sinonimi e contrari
decadere
decadere /deka'dere/ v. intr. [rifacimento, secondo cadere, del lat. decĭdĕre, der. di cadĕre "cadere", col pref. de-] (coniug. come cadere; aus. essere). - 1. a. [perdere a poco a poco la prosperità, la vitalità, ecc.: l'antica potenza decadde]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali