• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deficiente

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

deficiente /defi'tʃɛnte/ [dal lat. deficiens -entis, part. pres. di deficĕre "mancare"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che presenta carenze, assol. o con la prep. in: supplire alle forze d.] ≈ carente, inadeguato, insufficiente, manchevole, scarso. ↔ sufficiente. ↑ abbondante, (lett.) copioso, ricco. 2. [mancante di vocazione o di preparazione in una determinata disciplina] ≈ carente, insufficiente, scarso. ↑ negato (per). ↔ bravo, ferrato, portato (per). ■ s. m. e f. 1. (disus.) [persona totalmente o parzialmente minorata nella sua attività intellettuale, anche come appellativo ingiurioso] ≈ handicappato (mentale), menomato, minorato, (pop.) mongoloide, Ⓣ (med.) oligofrenico, ritardato, sottosviluppato, subnormale. 2. [nell'uso com., persona di scarsa intelligenza, anche come epiteto ingiurioso: sei un d.; che d.!] ≈ (tosc.) bischero, (volg.) coglione, cretino, demente, ebete, (fam.) fesso, idiota, imbecille, (lett.) minus habens, scemo, (fam.) scimunito, (lett.) stolto, stupido. ↓ allocco, asino, babbeo, citrullo, (tosc.) grullo, (region.) pirla, (fam.) pollo, sciocco, somaro, tonto. ↔ genio, intelligentone. [⍈ FESSO]

Vocabolario
deficiènte
deficiente deficiènte agg. e s. m. e f. [dal lat. deficiens -entis, part. pres. di deficĕre «mancare»]. – 1. agg. Che viene meno; mancante o anche insufficiente al bisogno: supplire alle forze deficienti. Nella terminologia scolastica,...
deficiènza
deficienza deficiènza s. f. [dal lat. tardo deficientia, der. di deficĕre «mancare»]. – 1. Mancanza o scarsità: d. di viveri, di mezzi. D. mentale, sinon. meno usato di insufficienza mentale. In genetica, mutazione cromosomica (spesso letale)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali