• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

definire

Vocabolario on line
  • Condividi

definire


(ant. diffinire) v. tr. [dal lat. definire «limitare», der. di finis «confine»] (io definisco, tu definisci, ecc.). – 1. Determinare fissando i limiti: d. i poteri, l’autorità, la giurisdizione; d. i rapporti fra due persone; d. esattamente i termini di una questione. 2. a. Determinare il contenuto di un concetto, dichiarare con brevi e precise parole le qualità essenziali di una cosa, in modo da distinguerla nettamente da un’altra: d. la virtù, la giustizia; definisci che cos’è un triangolo; non saprei d. il suo carattere; sono sentimenti così vaghi che non si possono d.; d. una persona, descriverla, indicarne le qualità. b. In partic., in linguistica e soprattutto in lessicografia, individuare e formulare in modo comprensibile e per lo più seguendo determinati schemi il significato, o i significati, di un vocabolo (o di una locuzione), cioè il suo nucleo semantico e tutte le sue possibili espansioni, specificandone insieme la funzione e l’uso nei diversi contesti di cui può far parte nel discorso. c. Con valori affini, ma più sfumati, nel linguaggio scient., esprimere il significato di un termine, precisare proprietà o relazioni di una grandezza o di un insieme di oggetti: la velocità si definisce come il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo; i numeri razionali si definiscono come rapporti tra numeri interi; attribuire un particolare significato, determinare o assegnare un particolare valore, individuare un oggetto: lo stato termodinamico di un fluido è definito dalla pressione, dalla temperatura e dal volume del fluido; il valore della funzione è definito quando siano definiti i valori delle variabili indipendenti; per d. una circonferenza nel piano cartesiano sono sufficienti il suo centro e il suo raggio. 3. Dichiarare, enunciare in forma precisa o solenne, soprattutto con riferimento alla dichiarazione di un dogma, da parte del papa o di un concilio. 4. D. una lite, una questione, una vertenza, risolverla, deciderla. ◆ Part. pass. definito, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
definire
definire (ant. diffinire) v. tr. [dal lat. definire "limitare", der. di finis "confine"] (io definisco, tu definisci, ecc.). - 1. [rendere espliciti i limiti o i confini: d. i poteri] ≈ circoscrivere, delimitare, determinare, fissare, precisare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali