• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deflusso

Vocabolario on line
  • Condividi

deflusso


s. m. [dal lat. tardo defluxus -us, der. di defluĕre «defluire»]. – 1. Il defluire di acque, di umori, di gas, ecc.; con riferimento al moto ondoso, il retrocedere dell’onda che, dopo essersi infranta sulla battigia della spiaggia, si ritira. In partic., in idrologia, lo scorrere e defluire delle acque fluviali nel loro letto visibile (d. alveale) o nei meati che intersecano le rocce al disotto del letto (d. subalveale); in senso quantitativo, il volume d’acqua che in un tempo determinato (anno, mese, giorno) passa attraverso una data sezione idrometrica d’un corso d’acqua. Coefficiente di d., il rapporto tra il deflusso fluviale di una data sezione e l’afflusso meteorico riferito al bacino sotteso alla stessa sezione nel medesimo tempo; scala di d., la relazione che intercorre tra le portate e le altezze idrometriche corrispondenti, in una sezione prestabilita. 2. estens. e fig. L’uscita di cose o persone da un luogo, quando avvenga in modo continuo così da dare l’impressione di una corrente che fluisca: d. di capitali, di moneta aurea dal paese; il d. del pubblico dal campo sportivo. Con traslato sim., si parla talora, nel linguaggio giornalistico, di d. di voti per indicare la perdita di voti (e quindi di elettori o comunque di votanti) da parte di una forza politica o sindacale.

Sinonimi e contrari
deflusso
deflusso s. m. [dal lat. tardo defluxus -us, der. di defluĕre "defluire"]. - 1. [il defluire di acque, di umori, di gas, ecc.] ≈ fuoriuscita, sbocco, scarico, scorrimento. ⇑ uscita. ↔ affluenza, afflusso. 2. (fig.) [movimento di persone verso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali