• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

delfino¹

Vocabolario on line
  • Condividi

delfino1


delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un «becco» stretto e appuntito, lungo circa 15 cm, separato mediante un solco profondo dalla fronte; è cosmopolita e frequente anche nel Mediterraneo. b. Nome comune delle specie appartenenti ai varî generi della famiglia delfinidi, e in partic. al genere Delphinus, caratterizzato dalla presenza di una pinna dorsale e dall’assenza di pieghe longitudinali sulla gola, con dentatura omodonte e le prime due vertebre cervicali fuse tra loro. c. D. di Risso, altro nome del grampo grigio; d. pilota, altro nome del globicefalo. d. Olio di delfino, olio di colore giallo o giallo bruno, ricavato dallo strato adiposo sottocutaneo di varie specie di delfini, spec. del globicefalo nero. 2. Sulle navi in legno, ciascuna delle coppie di braccioli posti a rinforzo del tagliamare, che un tempo erano scolpiti appunto in forma di delfini. 3. Macchina da guerra usata sulle antiche navi (così detta dalla forma), composta da un masso di ferro o di piombo, pendente dalle antenne, che veniva scagliato contro le navi nemiche. 4. Stile di nuoto che richiama il modo di spostarsi nell’acqua del cetaceo; deriva dal nuoto a farfalla dal quale differisce perché a ogni movimento delle braccia corrispondono due movimenti delle gambe, a ginocchia unite. 5. Nome di una piccola costellazione zodiacale, situata tra il Cigno e l’Aquila, facilmente riconoscibile per la forma di rombo in cui sono disposte le sue stelle principali, tutte però di modesta luminosità.

Sinonimi e contrari
delfino
delfino s. m. [adattam. del fr. dauphin]. - 1. (stor.) [nella storia della monarchia francese, primogenito del re, destinato a succedergli] ≈ ⇑ erede (al trono), principe (ereditario). 2. (estens.) [chi è designato o destinato a succedere a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali