• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deliberare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

deliberare1


deliberare1 (ant. diliberare) v. tr. [dal lat. deliberare, prob. der. di libra «bilancia»] (io delìbero, ecc.). – 1. Stabilire, risolvere, venire a una determinazione o comunque esprimere una volontà, una decisione, dopo opportuna discussione o ponderazione; si dice in partic. di decisioni prese collegialmente o da persona investita di una carica pubblica: la Giunta delibera ...; la Commissione, il ministro ha deliberato ...; usato per lo più con prop. oggettiva: si deliberò di resistere a ogni costo; non sappiendo vincere ma vinta, ella diliberò d’uscire del monasterio e vivere mondanamente (Passavanti); meno spesso con compl. oggetto: deliberarono la resistenza a oltranza; anche assol.: la Corte si ritira per deliberare. Meno com. con il sign. più generico di decidere per sé stesso, a titolo personale: ho deliberato di rifiutare l’incarico. 2. Nelle aste pubbliche, aggiudicare, assegnare: d. al migliore offerente; si delibera! 3. ant. Rafforzato dalla particella pron., deliberarsi, risolversi, prendere una determinazione: fu bisogno a Niccolò, volendo rivedere in viso le cose sue, diliberarsi di andare insino in Ispagna (Firenzuola). ◆ Part. pres. deliberante, anche come agg.: corpo, assemblea deliberante; in sede deliberante (v. sede). ◆ Part. pass. deliberato, anche come agg., con accezione partic., e come s. m. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
deliberare
deliberare (ant. diliberare) v. tr. [dal lat. deliberare, prob. der. di libra "bilancia"] (io delìbero, ecc.). - 1. [di corpi collegiali o di persone investite di una carica pubblica, esprimere una decisione, seguito da frase introdotta da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali