• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

delitto

Thesaurus (2018)
  • Condividi

delitto


MAPPA

1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, nell’ambito del diritto, il DELITTO è ogni azione che viola la legge, che causa un danno ad altre persone e obbliga chi lo commette a risarcire il danno e sottostare a una pena (d. contro la persona, contro il patrimonio; d. premeditato; d. politico). 2. MAPPA Nella lingua comune, però, la parola ha un senso più forte, e indica un grave reato contro l’incolumità di una o più persone; spesso significa omicidio, assassinio (fare, commettere, perpetrare un d.; essere o trovarsi coinvolto in un d.; un d. efferato); 3. il termine è usato anche in senso figurato, con il valore di grave colpa (la disonestà è un d. contro la società, d. contro l’umanità), e talvolta può essere usato anche in senso esagerato e scherzoso (ho commesso il d. di non dargli la precedenza; non sarà un d. se arrivo con qualche minuto di ritardo!).

Parole, espressioni e modi di dire

delitto comune

delitto contro il patrimonio

delitto contro la morale

delitto contro la persona

delitto di lesa maestà

delitto d’onore

delitto passionale

delitto perfetto

delitto politico

Citazione

Si può dare un attentatore più ingenuo, più sprovveduto, che s’aggira in solitudine sul luogo del delitto facendosi notare da un altro sprovveduto?

Ernesto Ferrero,

N.

Vedi anche Assassino, Cimitero, Colpa, Legge, Morire, Morte, Pena, Processo, Sangue

Tag
  • ERNESTO FERRERO
Sinonimi e contrari
delitto
delitto s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre "venir meno (al dovere)"]. - 1. (giur.) [atto illecito che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a risarcire il danno e sottostare alla pena: d. contro la persona] ≈ crimine,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali