• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

democrazia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

democrazia


MAPPA

1. MAPPA La parola DEMOCRAZIA deriva dal greco antico e si compone della parola popolo e della parola potere. La democrazia è, quindi, ogni forma di governo in cui il potere appartiene al popolo, che lo esercita attraverso le istituzioni politiche (instaurare la d.; d. diretta; d. indiretta, rappresentativa, parlamentare). 2. In senso più concreto, si chiama democrazia ogni Paese in cui vige questa forma di governo (le democrazie moderne, le democrazie dell’Europa occidentale) o anche 3. MAPPA l’insieme delle forze politiche che la sostengono o lottano per essa (il trionfo della d.; la d. in lotta contro i regimi totalitari). 4. A volte, in senso figurato, la parola indica anche un comportamento affabile e cordiale nei rapporti con i dipendenti e le persone di condizione sociale più modesta (dare prova di d.; la sua d. non è una maschera ma è veramente spontanea).

Parole, espressioni e modi di dire

democrazia diretta

democrazia elettronica

democrazia parlamentare

democrazia plebiscitaria

democrazia popolare

democrazia rappresentativa

Citazione

Nessuno più di lui era convinto che con la fine della guerra fosse davvero cominciata l’età felice della democrazia e della fratellanza universale.

Giorgio Bassani,

Cinque storie ferraresi

Vedi anche Assemblea, Cittadino, Civile, Dittatura, Elezione, Governare, Ministro, Monarchia, Parlamento, Repubblica, Uguaglianza, Umanità, Votare

Tag
  • DEMOCRAZIA DIRETTA
  • GIORGIO BASSANI
  • GRECO ANTICO
Sinonimi e contrari
democrazia
democrazia /demokra'tsia/ s. f. [dal gr. dēmo-kratía, comp. di dē̂mos "popolo" e -kratía "-crazia"]. - 1. (polit.) [forma di governo in cui il popolo esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi: d. diretta o plebiscitaria;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali