• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

denaro di plastica

Neologismi (2008)
  • Condividi

denaro di plastica


loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli elettori pensa che sotto un governo laburista le tasse aumentino comunque. Però ora che il «denaro di plastica» è diventato così impersonale sanno che spenderanno in ogni caso, che abbiano o no soldi. (Richard Newbury, Stampa, 18 aprile 2005, p. 11, Estero) • Chi si accinge a partire per le vacanze o è già sotto l’ombrellone spesso rinuncia ad utilizzare il «denaro di plastica», nel timore di amare sorprese. Il 90% delle transazioni in Italia sono infatti perfezionate con contante, contro il 69% del resto d’Europa. Eppure le banche si accollano in toto gli addebiti non riconosciuti dal titolare - se denunciati prontamente - a seguito di furti, clonazioni o smarrimenti delle carte. (Sole 24 Ore, 5 agosto 2007, p. 1, Prima pagina) • Gli italiani sono tra i più moderati utilizzatori del denaro di plastica. Ma in tempi in cui la liquidità può rivelarsi scarsa, la carta di credito è una forte tentazione soprattutto se consente pagamenti rateali («revolving»). (Silvia Sindaco, Corriere della sera, 10 marzo 2008, Corriere Economia, p. 22).

Composto dal s. m. denaro, dalla prep. di e dal s. f. plastica.

Già attestato nella Repubblica del 3 aprile 1987, Affari & Finanza, p. 14 (Vittorio Zucconi).

V. anche moneta di plastica, non-denaro.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali