• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

denudare

Vocabolario on line
  • Condividi

denudare


v. tr. [dal lat. denudare, der. di nudus «nudo»]. – 1. a. Spogliare delle vesti, rendere nudo: i ladri lo denudarono e gli portatarono via ogni cosa; d. un braccio, una gamba; rifl., spogliarsi completamente: preso da un improvviso furore, si denudò in pubblico. b. fig. Ridurre alla miseria. 2. estens. a. Spogliare degli ornamenti: d. un altare, una chiesa. b. Spogliare della vegetazione un tratto di terra: d. un colle, ecc.; mettere a nudo un terreno asportando il materiale che ne copre la superficie. c. ant. Snudare: Indi denuda la sua propria spada (N. Forteguerri). 3. fig., poet. Svelare, palesare: acciò che meglio il vero io ti denudi (Ariosto). ◆ Part. pass. denudato, anche come agg., detto (oltre che della persona) di una parte del corpo vegetale quando è privato di un qualche rivestimento, quale epidermide, peli, ecc.; di un albero, quando ha perduto le foglie; del terreno, quando, in seguito al diboscamento irrazionale e susseguente dilavamento ad opera delle piogge, resta privo del terriccio e della vegetazione.

Sinonimi e contrari
denudare
denudare [dal lat. denudare, der. di nudus "nudo"]. - ■ v. tr. 1. [privare delle vesti, rendere nudo] ≈ (ant., lett.) ignudare, (lett.) nudare, spogliare, svestire. ↔ vestire. 2. (estens.) [privare di indumenti una parte del corpo: d. le spalle]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali