• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

descrìvere

Vocabolario on line
  • Condividi

descrivere


descrìvere v. tr. [dal lat. describĕre, comp. di de- e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Rappresentare con parole un luogo, un oggetto, una persona, notandone gli aspetti, le qualità, ecc.: d. un paese, la facciata di un edificio, la struttura di un macchinario; d. una pianta, un minerale; il direttore è proprio come mi era stato descritto; uno spettacolo da non potersi descrivere. Anche, di cose astratte: d. il carattere di una persona, le abitudini di qualcuno, l’entusiasmo della folla; è difficile d. la sua gioia; non saprei descriverti l’impressione provata. Di fatti, esporli in modo da farne seguire con l’immaginazione lo svolgimento, le manifestazioni: d. un avvenimento, un viaggio, una partita di calcio, una festa; d. qualcosa per filo e per segno, fin nei minimi dettagli. 2. Delineare la forma, la figura di un oggetto: Sette P ne la fronte mi descrisse Col punton de la spada (Dante). Più comunem., in geometria, tracciare: d. un cerchio col compasso; per analogia, riferito a un corpo in moto: l’aeroplano descrisse un largo giro nel cielo; e fig.: in quel punto il fiume descrive un’ampia curva. 3. ant. a. Iscrivere, ascrivere, arruolare. b. Iscrivere nei registri della popolazione; registrare rendite, beni e sim. ◆ Part. pass. descritto, anche come agg.: la situazione descritta; nella critica testuale, codice descritto (traduz. dell’espressione lat., più com., codex descriptus, dove describere è usato nel sign. originario di «trascrivere, copiare»), codice che è copia diretta di un codice non perduto.

Sinonimi e contrari
descrivere
descrivere /de'skrivere/ v. tr. [dal lat. describĕre, der. di scribĕre "scrivere", col pref. de-] (coniug. come scrivere). - 1. a. [rendere con parole i tratti di un luogo, un oggetto, una persona: d. un paese; d. una pianta; d. il carattere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali