• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deserto

Thesaurus (2018)
  • Condividi

deserto


MAPPA

1. MAPPA Il DESERTO è una grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile, che presenta un clima molto secco, con precipitazioni molto scarse; dal momento che il terreno non si presta alle coltivazioni, il deserto è quasi del tutto privo di abitanti (il d. del Sahara). 2. In senso più ampio, quindi, deserto indica genericamente un luogo con pochi abitanti, anche senza le caratteristiche climatiche del deserto propriamente detto (al passaggio delle orde barbariche le città fiorenti di vita divenivano un d.), 3. o un luogo dove non ci sia nessuno o che dia impressione di squallore (a quell’ora la piazza era un d.; il ristorante sembrava un d.), 4. o anche, infine, la mancanza di persone intorno a sé, la totale solitudine, l’isolamento (farsi il d. intorno; parlare, predicare al d., cioè parlare inutilmente).

Parole, espressioni e modi di dire

cattedrale nel deserto

cobra del deserto

deserto caldo

deserto ciottoloso

deserto freddo

deserto ghiaioso

deserto sabbioso

farsi il deserto intorno

gazzella del deserto

lince del deserto

predicare al deserto

voce nel deserto

volpe del deserto

Citazione

Vedevo invece il canale di Suez al tramonto, con quel soldato arrampicato sulla coffa che cantava disperatamente al deserto e che tutti stavamo ascoltando, perché ci faceva ridere e ci commuoveva.

Ennio Flaiano,

Tempo di uccidere

Vedi anche Ambiente, Biologia, Bosco, Botanica, Campagna, Clima, Ecologia, Geografia, Meteorologia, Montagna, Natura, Secco

Tag
  • CANALE DI SUEZ
  • PRECIPITAZIONI
  • ENNIO FLAIANO
  • METEOROLOGIA
  • ECOLOGIA
Sinonimi e contrari
deserto
deserto /de'zɛrto/ [dal lat. desertus, part. pass. di deserĕre "abbandonare"]. - ■ agg. 1. [di zona, ambiente, privo di persone: paese d.; strade d.] ≈ abbandonato, disabitato, spopolato, vuoto. ↔ abitato, affollato, popolato. 2. [di terreno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali