• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

desocializzazione

Neologismi (2020)
  • Condividi

desocializzazione


s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali condivisi. ♦ L'anonimato tende ad avvolgere di un manto, insieme protettivo e angosciamela vita quotidiana di molti di noi. Quali sono le possibili conseguenze di questa situazione che i sociologi chiamano anomica? Sono conseguenze ambigue e ambivalenti. Da un lato, c'è sicuramente l'allentamento dei legami sociali, una specie di desocializzazione che crea le premesse per quelle condizioni di solitudine, così spesso trattate dalla letteratura contemporanea, e che favoriscono il suicidio, la devianza e altri comportamenti antisociali. (Giovanni Bechelloni, Stampa sera, 8 marzo 1982, p. 3, Cronaca) • Architetto, le villette unifamiliari sono dunque un modo di coostruire che dobbiamo considerare superato? «Direi piuttosto che si tratta di una soluzione con alcuni limiti – precisa Gregotti [Vittorio, architetto e urbanista] –: ha aspetti pratici ma ha pure provocato desocializzazione: è andato perduto il senso della città, del vicinato. Il tutto perché è stata associata l'idea di proprietà a quella di libertà». (Claudio Del Frate, Corriere della sera, 4 marzo 2001, p. 53, Lombardia) • Tutto sta a rispettare le proporzioni – il delicato equilibrio tra comunità e immunità. La chiusura è necessaria. Ma fino al punto in cui la negazione non prevalga sulla protezione, minando lo stesso corpo che dovrebbe difendere. È quanto accade nelle malattie autoimmuni, quando il sistema immunitario cresce al punto di autodistruggersi. Attenzione – questa soglia potrebbe non essere lontana. Oggi, sotto la pressione del virus, l’unico modo per le nostre società di salvarsi passa per la desocializzazione. E anche per il sacrificio di alcune libertà personali. Ma fino a quando ciò è possibile senza smarrire il significato più intenso della nostra esistenza, che è la vita di relazione? La stessa immunità che serve a salvare la vita potrebbe svuotarla di senso, sacrificando alla sopravvivenza ogni forma di vita. (Roberto Esposito, Repubblica.it, 23 maggio 2020, Rep: Robinson).

Derivato dal s. f. socializzazione con l’aggiunta del prefisso de-.

Già attestato nella Stampa del 1° novembre 1966, p. 11, Cronache della medicina (Andrea Romero, neurologo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali